A109E

All posts tagged A109E

ANSV NEWS – 6 Novembre 2022

Sono continuate nella giornata di oggi, sul luogo dell’incidente occorso ieri all’elicottero A109E marche I-PIKI, le attività del team investigativo dell’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV), l’autorità posta in posizione di terzietà rispetto al sistema aviazione civile, che, per legge, è preposta allo svolgimento dell’inchiesta di sicurezza, finalizzata alla individuazione delle cause dell’evento, in un’ottica esclusivamente di prevenzione e quindi di miglioramento dei livelli di sicurezza del volo.

In particolare, nella giornata odierna, il team ANSV ha esaminato il relitto, georeferenziandone i resti nell’area dell’incidente, per acquisire elementi utili per definire la possibile dinamica di impatto dell’aeromobile. Ai fini dell’inchiesta non saranno invece disponibili i dati dei registratori di volo (le cosiddette “scatole nere”), perché la normativa aeronautica vigente non ne prevede obbligatoriamente l’installazione a bordo di aeromobili del tipo coinvolto nell’incidente.

Come ha rilevato il presidente dell’ANSV, prof. Bruno Franchi, il 2022 è stato un anno particolarmente critico sotto il profilo della sicurezza del volo in campo elicotteristico, anche, purtroppo, per numero di persone decedute: nel mese di giugno, infatti, si era registrato, sull’Appennino tosco-emiliano, un altro grave incidente (elicottero A119 marche I-ELOP), a seguito del quale erano morte 7 persone.

ANSV NEWS – 5 Novembre 2022

L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) ha disposto l’apertura di un’inchiesta di sicurezza e l’invio di un team investigativo sul sito dell’incidente che, oggi 5 novembre 2022, nei pressi di San Severo (FG), ha coinvolto l’elicottero Agusta A109E Power marche di identificazione I-PIKI. Nessun superstite tra i sette occupanti; distrutto l’aeromobile.

Some details are also available at the following Aviation Safety Network link: https://aviation-safety.net/wikibase/300545

26 settembre 2021: festeggiamenti per il 50° anniversario del primo volo dell’A109.

Il 26 settembre 2021 al Museo Agusta una giornata dedicata all’A109 per celebrare i 50 anni dal primo volo e le Giornate Europee del Patrimonio.

Fondazione Museo Agusta in collaborazione con Leonardo attraverso la sua divisione Elicotteri organizza per domenica 26 settembre, in occasione delle “Giornate europee del Patrimonio”, un evento al Museo Agusta in ricordo dei cinquant’anni del primo volo dell’elicottero A109 (4 agosto 1971).

L’apertura del Museo è prevista come di consueto alle 9.30. Il programma prevede un primo appuntamento ufficiale alle ore 10.30 con l’apertura di un distaccamento dell’Ufficio di Poste Italiane di Busto Arsizio per un annullo filatelico sul francobollo della cartolina commemorativa.

L’annullo postale è realizzato nel formato ovale orizzontale e riproduce un bozzetto a mano libera. Dopo l’utilizzo nella giornata del 26 settembre, il timbro sarà disponibile allo sportello filatelico di via Mazzini 9, a Busto Arsizio per 4 mesi prima di essere poi depositato al Museo Storico della Comunicazione di Roma entrando a far parte della collezione storico postale.

Al gift shop saranno disponibili per l’acquisto alcuni gadget celebrativi a tiratura limitata, come la polo, la maglietta, la patch e il cappellino del 50° anniversario del primo volo oltre alla cartolina stampata per l’occasione.

Durante la giornata, in cui al Museo si celebra anche la “Giornata Europea per il Patrimonio”, saranno presenti alcuni ex lavoratori che, come speciali guide, si metteranno a disposizione dei visitatori per raccontare aneddoti e curiosità sul progetto A 109, un vero patrimonio per la cultura industriale di Agusta, oggi Leonardo divisione Elicotteri.

Un progetto dal forte valore storico poiché fu il primo interamente concepito e realizzato a Cascina Costa e che portò sul mercato un elicottero leggero multiruolo diventato in breve tempo un punto di riferimento per il settore.

Fino a quel momento Agusta, infatti, aveva realizzato numerosi elicotteri su licenza estera e aveva provato a sviluppare progetti propri che, però, non erano andati oltre la fase di prototipo.

Tempo permettendo, alle ore 15.30 un AW109 sorvolerà il Museo per un emozionante saluto.

Alle ore 16.30 chiusura dell’Ufficio Postale mentre il Museo resterà aperto con i consueti orari fino alle 18.

Thanks to Roberto SORRENTINO for this image of the Agusta A109E Power I-PAXE operated from Elilombarda on behalf of HEMS 118 Regione Campania … approaching Ischia Helipad (NA), May 2009.

ZK-ITR – Heli WALLPAPERS

Thanks to Oscar BERNARDI for this image of the Agusta A109E Power ZK-ITR operated by Taranaki Rescue Helicopter Trust from New Plymouth base. This A109E was previously operated in Italy for several years as I-PAXE from Elilombarda, Helops and Freeair.

CSX81963 [NAF-…] – WORLD ROTORS update

Thanks to Andrea PINTO and Tiziano CAPENTI for these images of the Leonardo AW109E Power CSX81963 … wearing large sticker “A109E 11847 LAST ONE” in Vergiate (VA), June 2019 … and wearing the full Nigeria Air Force colors in Venegono, October 2019.