Presentato all’Aeroporto di Bresso (MI) in nuovo Airbus ACH160.
L‘ACH160 è la versione premium del nuovo elicottero H160, certificato dall’EASA nel luglio. Ultimo membro della famiglia ACH è l’elicottero tecnologicamente più avanzato della sua classe.
Riunendo forma e funzionalità in un elicottero dal design estremamente armonioso, l’ACH160 integra ben 68 diverse tecnologie brevettate da Airbus Helicopters al fine di fornire un deciso cambiamento nell’esperienza del cliente, diventando il nuovo punto di riferimento per stile, prestazioni, competitività economica, manutenzione, sicurezza e comfort con un basso impatto ambientale.
Con il 20% di spazio in più per passeggero rispetto alla precedente generazione di elicotteri bimotori medi e finestrini più grandi del 35% rispetto ai suoi concorrenti, l’ACH160 ha la cabina più luminosa della sua classe e grazie alla sua guida eccezionalmente fluida e silenziosa in volo, stabilisce nuovi standard per l’esperienza dei passeggeri. L’avanzata tecnologia di climatizzazione dell’ACH160 permette un controllo preciso della temperatura e una qualità dell’aria della cabina ottimale con un ricambio d’aria altamente efficiente. Nella versione ACH160 Exclusive, l’illuminazione dell’ambiente contribuisce inoltre a ridurre la fatica.
Oltre alla sua gamma di interni eleganti, che comprende soluzioni su misura, l’ACH160 è dotato dell’avanzato sistema avionico digitale Helionix di Airbus che assicura una gestione serena e il massimo livello di sicurezza.
Le opzioni degli interni comprendono la configurazione ACH Line, pulita ed elegante, la ACH Line con pacchetto Lounge che offre un maggiore comfort pur ottimizzando il peso dell’elicottero, e gli interni Exclusive, progettati insieme a Pegasus Design, dal design sofisticato e intramontabile.
La parte anteriore e la fusoliera centrale sono prodotte e assemblate a Donauworth, in Germania, le pale sono prodotte nel centro di fabbricazione delle pale a Paris-Le-Bourget, il blocco di coda è assemblato ad Albacete, in Spagna, mentre i componenti dinamici sono prodotti a Marignane, in Francia, dove avviene anche l’assemblaggio finale.
L’ACH160 implementa una filosofia multi-supporto che sfrutta le tecnologie digitali, consentendo uno scambio di informazioni rapido e accurato per l’aeronavigabilità e la manutenzione e permettendo ai clienti di prendere decisioni più rapidamente. È progettato per essere semplice da mantenere come un elicottero leggero biposto con un’accessibilità facile e veloce. Il primo H160 – in questa versione – è stato spedito in aereo in Giappone e ha iniziato le prove a terra e in volo prima della consegna formale al cliente.
Caratteristiche tecniche:
- Peso Massimo al decollo: 6,050 kg
- Motore: Arrano di Safran Helicopter Engines
Performance
- Velocità massima di crociera: 285 km/h /155 kts
- Range: > 850 km / > 460 NM
Configurazione dell’equipaggio
- VFR : Pilota singolo / doppio
- IFR : Pilota singolo / doppio
Passeggeri
- ACH 160 Exclusive: fino a 8 passeggeri
- ACH160 Line: fino a 10 passeggeri
Airbus in Italia
Airbus è un importante partner del settore aerospaziale italiano da quasi 50 anni. L’Italia ha sempre dimostrato di essere fonte di eccellente collaborazione per tutte le divisioni di Airbus: Commercial Aircraft, Airbus Helicopters e Defence & Space.
I vettori italiani operano circa 80 aeromobili Airbus, e oltre 230 elicotteri, e quasi 90 aeromobili militari forniscono capacità per operazioni militari, di sorveglianza e di soccorso alle forze armate italiane. L’Italia è un mercato importante, base di molti fornitori di Airbus e fonte di alcuni dei partner tecnologici più innovativi del mondo.
Con circa 160 dipendenti diretti, circa 1.400 nelle joint-venture e oltre 8.000 persone che lavorano nell’indotto con fornitori italiani nei settori manifatturiero, ingegneristico e IT.
I significativi volumi di approvvigionamento dell’Italia ne fanno un paese chiave per tutte e tre le divisioni di Airbus. Airbus ha più di 300 fornitori in tutto il paese, rendendo l’Italia il 7° paese come fornitore di Airbus in Europa e il 10° a livello mondiale con una spesa annuale di circa 500 Milioni di Euro e Leonardo il fornitore numero 1 con circa 200 Milioni di Euro.
Airbus contribuisce fortemente alle capacità di esportazione dell’Italia grazie a diverse partnership di successo, che includono il produttore di turboprop ATR, MBDA per i sistemi missilistici, NH90 per l’elicottero militare, l’aeromobile da combattimento Eurofighter e il contractor di manutenzione della NATO IAMCO. Si può stimare che, ad oggi, il valore delle esportazioni per queste partnership sia di oltre 30 miliardi di euro.
Airbus Helicopters
Airbus Helicopters è oggi presente in Italia con un centro clienti dedicato a Verona, che ha l’obiettivo di assicurare una presenza a lungo termine e sostenibile del produttore nel paese. L’azienda è presente anche a Trento con un vero e proprio centro di assistenza, che fornisce servizi di eccellenza per la manutenzione di elicotteri ed è uno dei due centri in Europa, e l’unico in Italia, autorizzato a svolgere attività di manutenzione profonda sui motori Safran.
Gli elicotteri Airbus volano in Italia da 50 anni e l’azienda è uno dei protagonisti del mercato elicotteristico italiano con 90 clienti e una flotta di oltre 230 elicotteri in servizio. La flotta di Airbus Helicopters rappresenta il 33% della flotta civile e parapubblica in servizio nel paese, una percentuale che raggiunge il 60% se si considerano solo le operazioni civili. Gli elicotteri di Airbus sono particolarmente popolari in segmenti di missione come i servizi medici di emergenza (EMS), la ricerca e il soccorso (SAR) e l’aviazione privata e business e sono chiaramente leader nel mercato del lavoro aereo, dove rappresentano la quasi totalità della flotta di elicotteri a turbina di questo segmento.
Gli elicotteri monomotore Airbus H125 e bimotore H145 sono i modelli Airbus preferiti dagli operatori italiani grazie alla loro versatilità e alle loro prestazioni nelle aree di montagna del paese. L’H125 è il monomotore senza rivali che esegue il 100% delle operazioni antincendio degli operatori privati, mentre l’H145 – con una nuova e più performante versione pentapala – è il riferimento del Paese per le missioni EMS e SAR. L’innovativo H160, che entrerà in
servizio nel 2022 come punto di riferimento per gli elicotteri di classe media, è anche molto ben posizionato per soddisfare il promettente mercato VIP italiano, un tempo dominato dal modello Dauphin.