Cabri

All posts tagged Cabri

Italfly – 40 anni di storia, 40 anni di emozioni, 40 anni di compagnia aerea …

Italfly: dont’t walk, fly

… ed è proprio quello che in questi 40 anni l’azienda ha fatto: iniziato il rullaggio grazie ad un sogno imprenditoriale del Cavalier Marangoni che nel 1983 fonda la compagnia aerea di aerotaxi con aeromobili per il medio raggio, seguita a ruota pochi anni dopo dall’apertura dell’Academy di volo che in poco tempo è riuscita a divenire punto di riferimento per la formazione di piloti italiani e anche d’oltralpe.

Con l’avvento del Comandante Gianguido Baldo ai comandi dell’azienda, Italfly ha vissuto anni di grande crescita con certificazioni sia in ambito executive che della scuola di volo che del comparto manutentivo.

Tutte queste realtà sono all’attivo ancora oggi, grazie alla conduzione di Luca Nabacino come amministratore delegato e all’ingresso di Massimiliano Baldo in qualità di Presidente della società che vede già in fase di sviluppo nuovi scenari di crescita sia grazie all’ampliamento del parco mezzi dell’area Executive che il consolidamento come Academy leader nella formazione di piloti di elicottero e aeroplano con una flotta che vanta l’unicità di avere 3 elicotteri Cabri per l’addestramento dei piloti e, ad oggi, più di 100.000 ore di volo nei cieli d’Europa sommando le due realtà: Executive ed Academy.

Ai festeggiamenti ufficiali tenuti sabato 10 giugno nell’hangar Italfly hanno partecipato tanti professionisti del volo, ex allievi, allievi attuali, piloti transitati nelle fila collaborative e molti amici e grazie alla conduzione dell’amico e giornalista dell’aviazione Fabrizio Bovi è stato possibile un breve momento di ringraziamento e racconti dal vivo fatti dal Cavalier Marangoni, dal Comandante Gianguido Baldo, dall’Amministratore delegato Luca Nabacino, dal Presidente Masssimiliano Baldo, dal Comandante Massimo Aita, dal CAMO Post Holder Ivano Andreatta e infine da Riccardo Bucci, preziosa collaborazione dei primi mesi di questo 2023 che ha raccolto in un libro intervista i primi 40 anni di Italfly, presentato proprio sabato in questa speciale occasione.

Italfly, sita in una location invidiabile grazie all’orografia montana del Trentino che la rende non solo attrattivamente piacevole da visitare ma punto focale per una professionale preparazione degli allievi è felice di aver festeggiato questo traguardo raggiunto grazie a tutte le persone che sono passate dai suoi hangar, dagli allievi ai professionisti, dai collaboratori agli amici che ancora oggi varcano la soglia dell’azienda e vengono accolti dal sorriso di chi oggi rappresenta Italfly: un’azienda fatta di persone.

Immagini ©: Federica SIMONI

ITALFLY NEWS- 15 Giugno 2022.

In arrivo a brevissimo il nuovo corso PPL A e H organizzato da Italfly.

Il corso avrà inizio il 23 giugno con una serata dedicata di presentazione online.

Le caratteristiche interessanti di questo corso sono:

  • lezioni sia online che offline (con sessioni in presenza dedicate)
  • possibilità di frequentare la prima settimana di lezioni online e decidere solo dopo di finalizzare l’iscrizione
  • possibilità di effettuare il volo “Pilota per un giorno” a prezzo scontato per gli interessati al PPL

Il corso PPL si terrà su Cabri G2 e su Cessna 172 / P2008.

Per informazioni e dettagli visitate http://www.italfly.com/

Cabrì presentato in Italfly … un piccolo Francese nel regno dei Robinson.

Un inizio settimana pieno di emozioni in Italfly Aviation: lunedì 23 ottobre, con un caldo sole d’autunno, presso l’hangar Italfly è stato presentato il Cabrì n°1192.
Descrizione formale e presentazione da parte dei piloti di Helicopteres Gumbal che con un volo di 4h30 da Marsiglia hanno portato il formidabile Cabrì fino in Trentino, per proseguire poi nel loro tour italiano di presentazione.
Con un’autonomia fino a 5 ore di volo questa macchina ha lasciato a bocca aperta gli istruttori dell’Academy e gli students pilot presenti, che hanno potuto provare i comandi dell’elicottero di matrice francese.
Nel “regno dei Robinson” il fenestron del Cabrì e le autorotazioni provate dagli istruttori di volo hanno attirato l’attenzione di tutto il sedime aeroportuale.
La possibilità di effettuare anche i primi passi dell’attività di addestramento con gancio, nonchè la manutenzione “on condition” hanno lasciato buona impressione per evoluzioni future.