Egidio FERRIGHI

All posts tagged Egidio FERRIGHI


COMUNICATO STAMPA – Decimomannu (CA), 24/09/2021

Organizzata dall’Aeronautica Militare con il supporto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, l’esercitazione GRIFONE 21 ha visto impegnati mezzi e uomini della Difesa, di Corpi e Amministrazioni dello Stato.

L’Esercitazione “Grifone 2021” si è conclusa oggi in Sardegna, dopo una settimana densa di attività. Organizzata dall’Aeronautica Militare, essa rappresenta uno sforzo collettivo e coordinato di risorse, personale e mezzi che ha come fine ultimo l’addestramento di equipaggi e soccorritori provenienti dalle tantissime realtà della “catena” SAR (Search and Rescue), al fine di cooperare sinergicamente per la salvaguardia della vita umana.

Al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Sardegna è stato affidato il ruolo di direzione e coordinamento delle squadre a terra, costituite con il prezioso contributo di personale dell’Esercito (Centro Addestramento Alpino e Bgt Alpina Taurinense), Fucilieri dell’Aria dell’A.M., Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), Vigili del Fuoco, Protezione Civile e Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna.
Come si interviene prontamente in caso di equipaggi militari dispersi? In che modo gli assetti delle Forze Armate, degli altri Corpi ed Amministrazioni dello Stato possono operare sotto il coordinamento del Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) affinché le sortite raggiungano e soccorrano i personale in pericolo? Come massimizza l’efficacia dalle risorse che ciascuna Amministrazione mette a disposizione In caso di pubblica calamità? Sono tutte domande alle quali la “Grifone” si è addestrata a rispondere, ogni anno in una zona diversa d’Italia, ogni anno migliorando tecniche e procedure condivise.

Sono stati 11 gli aeromobili messi in campo dall’Aeronautica Militare (un HH139A del 15° Stormo, un TH-500 del 72° Stormo, un TH-500 e un U-208 della Squadriglia Collegamenti di Linate), dall’Esercito Italiano (BH-412), dall’Arma dei Carabinieri (AW-109 Nexus), dalla Guardia di Finanza (AW-139 e AW-169), dalla Polizia di Stato, dai Vigili del Fuoco e dalla Capitaneria di Porto (tutte componenti con un AW-139). A supporto in area d’esercitazione anche un EC -145 di AREUS (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza Sardegna). Essi hanno volato 100 missioni, per un totale di circa 48 ore di volo (comprese le “notturne”), elitrasportando 65 squadre. Notevole la varietà di interventi simulati e quanto più possibile simili ai casi reali.

La base dell’Aeronautica Militare di Decimomannu ha svolto il ruolo di DOB (Deployed Operating Base ossia Base di rischieramento), mentre il Campo Volo “XPTZ” di Decimoputzu quello di PBA (Posto Base Avanzato); l’area montuosa sud-occidentale dell’Isola, comprendente il monte Linas e la zona del Parco Perd’e Pibera, è stata designata come area di effettuazione dell’attività.

Il PBA (Posto Base Avanzato), approntato dal Comando Logistico dell’AM, è stato il “cuore pulsante” delle operazioni, frutto di un notevole sforzo organizzativo e logistico della Forza Armata: con il contributo di tutti i partecipanti, oltre 400 unità, è diventato in pochissimi giorni un vero e proprio eliporto campale adatto a proiettare le capacità di personale e mezzi il più vicino possibile alla zona di esercitazione.

La “Grifone” è un’esercitazione internazionale e interdipartimentale pianificata e condotta annualmente dall’Aeronautica Militare nell’ambito dell’accordo internazionale SAR.MED.OCC. (SAR Mediterraneo Occidentale). Essa ha lo scopo sia di sviluppare sinergie tra l’Aeronautica Militare e gli altri Dicasteri pubblici, sia di migliorare costantemente tecniche e procedure per portare a termine qualsiasi missione di Ricerca e Soccorso. Tale missione è uno dei compiti d’istituto dell’A.M. che persegue, eventualmente, anche con l’apporto di assetti interforze, interministeriali o interagenzia.

Si ringrazia l’Aeronautica Militare, e in particolar modo il Maresciallo Francesco Tulliani [Team PI – Grifone 21], per la disponibilità e l’assistenza prestata al Team di dgualdo.it, presente sul posto nella persona di Egidio FERRIGHI, durante la realizzazione delle immagini relative all’esercitazione.

I-CFAM – Italian Helicopter Register NEWS

Thanks to Egidio FERRIGHI and Angelo CORSO for these images of the new Sikorsky S64F Skycrane I-CFAM operated by Europen Air Crane on behalf of Vigili del Fuoco … at Lucca Tassignano Airport (LU), July 2020. “Aquila Rossa” was registerd during the first days of July 2020, she was previously wearing N237AC markings.

OE-XJP – WORLD ROTORS update

Thanks to Egidio FERRIGHI for this image of the Aerospatiale AS332L Super Puma “Thor” OE-XJP operated by Heli Austria on behalf of AIB Regione Sardegna … resting at Fenosu (OR), August 2019.

I-AIRK – DATA SHEET update

Thanks to Egidio FERRIGHI for this image of the Eurocopter AS350B3 Ecureuil I-AIRK operated by Airgreen on behalf of on behalf of AIB Regione Sardegna … resting at Bosa (OR), August 2019.

Thanks to Egidio FERRIGHI for this image of the Eurocopter AS350B3 Ecureuil I-AMVS … currently operated by Airgreen on behalf of AIB Regione Sardegna. Alà dei Sardi (SS), August 2019.

SATER 02-19 … Esercitazione Interforze SAR / CNSAS.

Si é svolta il 18 giugno, tra la Riviera di Levante dell’Appennino Ligure ed il basso Appennino Emiliano, l’esercitazione SATER 02-19.
Si tratta di un’attività addestrativa che prevede simulazioni di Ricerca e Soccorso (S.A.R. Search and Rescue) in collaborazione con CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) per affinare l’integrazione e l’operatività tra le diverse componenti chiamate a concorrere.

L’esercitazione, interforze ed inter dicasteriale, si inquadra in un programma addestrativo dell’Aeronautica Militare, volto a verificare le capacità di effettuare operazioni di soccorso aereo in caso di incidenti aerei in ambiente terrestre. La SATER 02-19 si differenzia dalle precedenti edizioni in quanto lo scenario previsto ha visto la ricerca di escursionisti infortunati, simulando inoltre il recupero di persone bloccate in zona ipogea (grotte) con intervento della squadra speleologica del CNSAS.

Il Comando Operazioni Aeree (COA) dell’Aeronautica Militare di Poggio Renatico (FE) ha coordinato le operazioni di ricerca che sono state svolte sia di giorno che di notte con gli speciali visori notturni NVG (Night Vision Goggles).

Per il coordinamento delle operazioni S.A.R. é stata costituita una postazione di comando e controllo, denominata PBA (Posto Base Avanzato) presso il Comando Base Aeromobili del Corpo delle Capitanerie di Porto di Sarzana (SP), che insieme alle altre articolazioni della Guardia Costiera garantisce un servizio di allarme continuativo per la ricerca e il soccorso in mare e in ambiente costiero.

Oltre all’Aeronautica Militare, che ha partecipato con un elicottero HH-139 del 15° Stormo 85° Centro CSAR di base a Pratica di Mare (RM), hanno preso parte all’esercitazione anche la Marina Militare con un elicottero del 1° o 5° Gruppo di Luni (SP), la Guardia Costiera con 1 AW139 della Base Aerea di Sarzana (SP), i Carabinieri con 1 A109 del 15° Nucleo Elicotteri di Albenga (SV), la Polizia di Stato con 1 AB212 del 9° Reparto Volo di Malpensa (MI) ed 1 velivolo P68 del 10° Reparto Volo di Venezia, la Guardia di Finanza con 1 AB412 della Sezione Aerea di Pisa ed 1 NH500 della Sezione Aerea di Genova, quest’ultima supportata a terra da una squadra del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza.

Il coordinamento dell’intera operazione di ricerca terrestre é stato affidato al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.) della regione Liguria, che ha messo a disposizione le seguenti risorse per le ricerche a terra, 10 Unità Radiomobili per pianificazione e coordinamento, 10 Squadre composte da Tecnici, Personale Sanitario e Cinofili.

Il 15° Stormo dell’Aeronautica Militare garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà, concorrendo, inoltre, ad attività di pubblica utilità quali la ricerca di dispersi in mare o in montagna, il trasporto sanitario d’urgenza di ammalati in pericolo di vita ed il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche marginali. Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo hanno salvato più di 7300 persone in pericolo di vita o in condizioni di grave difficoltà.

Si ringrazie l’Aeronautica Militare, il 15 STORMO CERVIA e il 1°Luogotenente Daniele Ruffilli (Addetto Pubblica Informazione) per la disponibilità e cortesia.

Tutte le immagino sono state realizzate da Egidio FERRIGHI in collaborazione con www.dgualdo.it

ITALIAN ROTORS
Eurocopter AS350B3 Ecureuil ( c/n 3680 ) I-DARJ

Thanks to Egidio FERRIGHI for this new image of the Eurocopter AS350B3 Ecureuil I-DARJ now operated by Elitellina (still wearing the original Elimed color scheme) … on duty on behalf of AIB Regione Sardegna from Pula (CA) helipad, June 2019.