Hems Regione Piemonte

All posts tagged Hems Regione Piemonte

PRESS RELEASE – Rome  17 August 2021

  • Mercy Flight Central signed a contract for four helicopters with the IFR variant, with delivery of the first aircraft expected in 2022
  • The world’s first fully FAA IFR-certified single engine in decades, this aircraft allows safe operations in low visibility and challenging weather conditions combined with high performance and cabin space, while maintaining single engine economics
  • Nearly 360 AW119s sold to more than 130 customers in 40 countries to date to perform a wide range of roles, including EMS, fire-fighting, law enforcement, passenger transport, training and government/military duties

Leonardo announced today that Mercy Flight Central, a medical provider located in western New York, has signed a contract for four IFR- certified AW119Kxs for EMS transport missions. Delivery of the first aircraft is expected in 2022.

These new IFR capable aircraft will allow in-flight critical care and the transport of patients within Mercy Flight’s 150-mile service radius. The AW119Kx in its latest variant is the first single engine helicopter in decades to meet current IFR requirements without compromise, which will allow Mercy Flight pilots to operate the aircraft safely during low visibility and the challenging weather conditions common in this region, due to advanced avionics from Genesys Aerosystems and redundant flight systems.

The IFR-capable AW119Kx is an ideal entry point for commercial and public service operators who seek the highest level of safety and performance while operating in demanding conditions but keeping single engine economics. This combines with the AW119’s unique light-twin like multiple redundancies of critical systems and cabin spaces, while delivering outstanding reliability and safety.

“We are very excited to introduce the AW119 to the communities we serve,” said Jeff Bartkoski, President/CEO of Mercy Flight Central. “This aircraft will enable us to reach those in critical need with added safety and operational enhancements that will advance our care for decades of future use.”

“We are incredibly pleased to continue our partnership with Mercy Flight Central,” said William Hunt, Managing Director of Leonardo Helicopters U.S. “Their acquisition of an IFR-certified AW119 will greatly aid their first responders who routinely fly life-saving missions in inclement weather and will provide efficient cabin configuration for patient transport and care, enhancing the superior service they provide to their community.”

The AW119Kx IFR received a first order in the US EMS market in 2020. This latest sale continues to grow the share of Leonardo helicopters in the North American EMS market, which now totals around 100 across a fleet of AW119s, AW109s, AW169s and AW139s.

Eliossola – Inaugurata nuova elisuperficie per elisoccorso.

L’inaugurazione è avvenuta Giovedì 05 Agosto 2021 alle ore 22.00, in occasione del primo atterraggio di collaudo dell’area, effettuato dall’AW139 Airgreen proveniente dalla base di Torino.

L’elisuperficie è adiacente alla base di Eliossola di Domodossola ed è stata realizzata da Eliossola in collaborazione con l’amministrazione comunale.

L’area è stata intitolata al Com.te Pietro Venanzi, scomparso qualche anno fa in un incidente aereo, mentre era impegnato nei voli di collaudo del convertiplano. In sua memoria é stato posto un monumento, situato all’ingresso dell’area, realizzato dall’artista maestro Antonio La Gamba.

Articolo tratto da QC – QUOTIDIANO del CANAVESE

LEVONE (TO) Si è svolta lunedì 31 Agosto la cerimonia di inaugurazione dell’area per l’atterraggio notturno dell’elisoccorso. Un numeroso pubblico ha atteso l’arrivo dell’aeromobile AgustaWestland AW139 nonostante il ritardo sul programma a causa di una emergenza relativa al trasporto di un paziente. Ubicata all’interno del campo sportivo Ottavio Cortina, è stata predisposta con i più alti standard di sicurezza e accessibilità che potranno garantire l’eccellenza del servizio in caso di necessità.   

Il progetto ha visto la realizzazione di importanti investimenti da parte dell’Amministrazione Comunale che contemporaneamente hanno anche migliorato la fruibilità delle strutture sportive – l’area è sede degli allenamenti e delle partite di calcio della A.S.D. Valmalone – costituendo così un sicuro punto di riferimento anche per le comunità vicine.

«Abbiamo sostituito tutto l’impianto illuminante – commenta il sindaco Massimiliano Gagnor – con lampade e led moderne e di ultima generazione che garantiscono immediate e anche ripetute accensioni senza tempi di attesa. Abbiamo migliorato l’accessibilità all’area mediante rifacimento di una rampa che consentirà l’ingresso dell’ambulanza e dei mezzi di supporto al servizio di soccorso. Abbiamo messo in sicurezza tutta la recinzione ed installato un quadro dei comandi elettrici in modo che in qualsiasi ora del giorno e della notte l’elicottero possa atterrare e ripartire anche senza preventive ricognizioni ed in totale ed assoluta autonomia. Il progetto ha visto anche l’installazione di adeguata cartellonistica stradale per indirizzare i mezzi e il personale verso l’accesso riservato». 

«Pur con la speranza di non averne mai bisogno – continua Gagnor – siamo consapevoli che questo servizio servirà a offrire una percezione di sicurezza maggiore ed una conseguente miglior qualità della vita non solo per gli abitanti di Levone ma anche per i comuni limitrofi che sono sprovvisti di tale opportunità e per i turisti che affollano i nostri sentieri e le nostre montagne». 

Le operazioni di collaudo del sito, consistenti anche nella ricognizione aerea della zona prima dell’atterraggio e nella verifica delle strutture e degli impianti necessari al corretto e funzionale utilizzo in caso di emergenza, hanno avuto tutte esito positivo e pertanto il sito sarà a breve inserito negli elenchi ufficiali a disposizione degli organismi di soccorso.

L’area di atterraggio di Levone, viste le sue peculiarità, potrà essere inserita nel progetto che prevede un network di rotte satellitari e relative procedure che permetteranno il collegamento capillare tra varie elisuperfici. A regime verranno rese operative circa 25 aree di atterraggio e una rete di tratte di volo che unirà i punti nevralgici della rete dell’assistenza sanitaria piemontese.

Il velivolo ha sostato per circa mezz’ora all’interno dell’area di atterraggio dando così la possibilità agli intervenuti di avvicinarsi e conoscere anche il personale di soccorso ponendo, con le dovute precauzioni anti-Covid, numerose domande sul loro impegnativo ma anche affascinante operato.

Durante la cerimonia di inaugurazione, alla presenza del sindaco, del vicesindaco Laura Allice e di numerosi consiglieri, l’Amministrazione comunale ha omaggiato gli equipaggi del soccorso intervenuti con un paniere di prodotti tipici della zona ed ha espresso la più sentita riconoscenza per il lavoro svolto spesso in condizioni di estrema difficoltà.

Link all’articolo originale: https://www.quotidianocanavese.it/cronaca/levone-inaugurata-l-area-di-atterraggio-per-l-elisoccorso-del-118-28720

Immagini © Filippo QUARETTA & Luca TONDAT

Fonte SDN – Francesco ROSSI

MERGOZZO, 14 Dicembre 2019 – Si è conclusa pochi istanti fa, presso la base Helix a Mergozzo (VB), la cerimonia di inaugurazione del nuovo e importante servizio di Elisoccorso notturno del 118.

Un elicottero proveniente da Torino ha simulato l’atterraggio e il decollo di fronte alle autorità civili e militari del territorio – tra cui il questore Salvatore Campagnolo – e ai numerosi volontari dei diversi corpi del soccorso che operano in Provincia.

A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Mergozzo, Paolo Tognetti, e il responsabile della base Helix di Mergozzo, Massimo Piralla.

Link all’articolo disponibile online.

Thanks to Marco BIANCHI for this image of the AgustaWestland AW139 I-BEPP operated by Babcock Mission Critical Services Italia (on behalf of HEMS 118 Regione Piemonte) while taking off from Oleggio (NO), August 2018. This is one of the latest images captured of I-BEPP before her return to Airgreen, after 10 years of duty with Inaer Aviation Italia and Babcock MCS Italia, at the end of August 2018.