Marenco Helicopter

All posts tagged Marenco Helicopter

PRESS RELEASE – 1 Febbraio 2018

Il 1° febbraio 2018 ha segnato un evento storico nel panorama elicotteristico mondiale. Nel nuovo quartiere generale di Wetzikon, nella cintura industriale di Zurigo, Andreas Loewenstein, nuovo CEO di SHM (conosciuta come Swiss Helicopter Marenco), ha rivelato il nome nuovo dell’azienda, che d’ora in avanti si chiamerà ”KOPTER”.

Dopo l’uscita di scena del socio fondatore ed ex CEO Martin Stucki, che aveva dato un’impronta più ingegneristica, il nuovo managment, per la maggior parte di provenienza Aerospatiale/ Eurocopter/ Airbus, ha come obbiettivo primario essere un costruttore di elicotteri e diventare nei prossimi anni uno dei tre maggiori player mondiali nel settore civile.
Il nuovo nome deve essere corto, di facile pronuncia e riconosciuto facilmente in ogni parte del mondo. La lettera “K”, invece della “C”, rimarca l’origine tedesca e la precisione svizzera, entrambi al primo posto per evidenziare una filosofia aziendale dedicata alla massima soddisfazione dei clienti. La certificazione, inizialmente prevista per il 2015, è poi slittata nel tempo. Ora l’obbiettivo principale è ottenere la certificazione EASA nei primi mesi del 2019 e a seguire, non più tardi di 8 mesi, americana FAA.
Le prime consegne del monomotore, che mantiene la designazione di SKYe SH09, sono previste per la seconda metà del 2019, con l’ambizioso target di consegnare fino a 10 macchine entro la fine dello stesso anno. Ad oggi l’azienda conta 250 dipendenti altamente qualificati, di 19 nazionalità differenti. Il cuore dell’azienda rimane svizzero, come sinonimo di precisione, affidabilità e qualità; tutti i componenti critici di classe A sono costruiti in casa. I componenti dinamici sono costruiti a Ennetmoos, fusoliera, pale, pre-assemblaggio dei gruppi e la catena di fornitura sono a Naefels, progettazione, engineering, uffici commerciali ed amministrazione a Wetzikon. L’assemblaggio finale e le prove di volo hanno luogo ull’aeroporto di Mollis, che in occasione dell’incontro con la stampa del 1° febbraio, ha visto il taglio del nastro del nuovo edificio di 4.000 m2. A breve è prevista la costruzione di altri 14.000 m2 nella stessa area aeroportuale.
Per soddisfare e supportare il mercato americano, che si stima dovrebbe accogliere il 45% delle vendite, sono stati aperti vari uffici, tra cui una divisione commerciale, a Dallas. A Monaco di Baviera si trovano il supporto ingegneristico e ci si occupa di tutte le pratiche relative alla certificazione ed eventuali sviluppi futuri. Nelle intenzioni dell’azienda vi è la costruzione di un sito produttivo negli USA ed uno in Asia, anche se per quest’ultima non è ancora stata individuata la nazione. Considerando i volumi di vendita, la produzione è coperta per i prossimi 2-3 anni. Ad oggi Kopter ha in carniere 27 ordini confermati, mentre altri 19 contratti diventeranno operativi subito dopo la certificazione, oltre a 120 lettere di intento. Il 45% degli elicotteri è destinato al mercato americano, mentre il restante 65% distribuito nei 5 continenti. Il maggiore utilizzo per questa macchina della classe delle 2.5 tonnellate, che può volare fino a 140 kts in crociera, spazia dal trasporto di materiali e/o passeggeri ( pilota più 7), ai voli panoramici (grazie all’ampia vetratura), ad enti parapubblici ed all’HEMS. Proprio un mock-up in configurazione HEMS sarà esposto il prossimo marzo a Las Vegas, in occasione dell’annuale Heli-Expo.
Il CEO Andreas Loewenstein spera in un cambio di normative all’interno di EASA in modo da permettere l’utilizzo di monomotori nel settore medicale in Europa, come già avviene da anni negli Stati Uniti ed in Asia. In competizione con Leonardo AW119, Bell B407, Airbus Helicopters H125 e H130, l’SH09 incorpora molte innovazioni, essendo stato concepito diversi anni dopo i principali concorrenti. I sedili e serbatoi sono a prova di crash, rotore di coda silenzioso, motore Honeywell HTS900-2 a doppio canale FADEC. Il prototipo P1 HB-ZXA, praticamente un dimostratore che ha volato solo 1.5 ore, fa bella mostra all’interno negli uffici di Wetzikon, il secondo P2 HB-ZXB, utilizzato come de-risk program, ha all’attivo circa 70 ore di volo e a breve verrà affiancato dal P3 HB-ZXC, mentre il P4, prima macchina di pre-serie, dovrebbe volare nella seconda metà di quest’anno.
Il P3 di fatto inizierà la vera e propria fase delle prove di volo. Abbandonerà l’affascinante cornice delle montagne svizzere, troppo soggette al maltempo, a spazi ristretti e all’impossibilità di trasmettere i dati telematici. Per questo motivo è stata individuata una più idonea area prove nel sud dell’Italia. Con il nuovo logo che rappresenta un mix di rotore quadripala e croce svizzera, la mission del nuovo corso è focalizzata sulle persone e sviluppare soluzioni per gli operatori con un occhio di riguardo alla costruzione impeccabile, a training dedicati e personalizzati, e soprattutto al servizio postvendita, motivo principale di lamentele degli operatori verso la maggior parte dei costruttori attuali.

PRESS RELEASE – 1 February 2018

Say hello to Kopter! Marenco Swisshelicopter (MSH) rebrands its fast-growing business.

Wetzikon/Zurich, February 1st, 2018 – MSH, the Swiss helicopter manufacturer, has unveiled its new brand name.
During an inauguration event held at its recently completed corporate/engineering facility, the company’s CEO, Andreas Loewenstein, introduced Kopter to customers, suppliers, partners and staff. Kopter marks a new chapter in the company’s history. The launch is an opportunity for the company’s leadership to share its ambitious business strategy, as well as news about its upcoming flight test programme and the start of production of the SH09 helicopter.
The introduction of the Kopter name, logo and brand design is a decisive step that places the business as a potential leader in the marketplace. By simplifying the brand, Kopter will be better placed to tell the world its story. The distinctive branding will be accompanied by a bold new strapline that outlines the business’s everyday aim – and its ongoing vision – for missions
accomplished. Loewenstein said of the rebrand: “We’re a company with an upward trajectory. Over the past few years, we have grown quickly. To support that growth, and place us as a leader in our field, we need to be clear about who we are. That means investing in our brand and telling our story.”

“Our new name provides us with immediate recognition. It allows us to own a word that is synonymous with helicopter travel. As we are an unmistakably Swiss company, the use of a ‘k’ – instead of a ‘c’ – gives the Kopter a strong, Swiss–Germanic feel. It has a feeling of solidity and dependability – two things that are essential in our industry.” “Kopter is a modern name. In branding as in engineering, confidence is delivered through simplicity of thought. Kopter is a marker in the ground to let people know we have arrived – and we’re here to stay.” Kopter also makes a promise to its customers: whatever the missions, whatever the times, wherever the places, Kopter will get you where you’re going – safely, quickly and consistently.

WEBSITE NEWS: HAI Heli-Expo 2017 Photo Report Page Published on date 30 April 2017. Thanks to Andrea BERNARDI, Oscar BERNARDI & Gianfilippo COLASANTO for the complete Photo Report of the event held in Dallas, Texaxs, during March 2017.

Air Zermatt has selected the SKYe SH09 as its next generation single-engine turbine helicopter.

Air Zermatt enjoys through its versatile activities in high mountainous regions as well as their constant innovation a worldwide recognition. In order to be prepared for the future, Air Zermatt has selected the SKYe SH09 as its next generation single-engine turbine helicopter. “The constantly increasing requirements with regards to performance and environment on the one hand and the expectations of operational flexibility on the other hand, require a conceptually new single-engine turbine helicopter. This new helicopter we have found with MARENCO SWISSHELICOPTER” says Gerold Biner, CEO of Air Zermatt. “Important for us is the fact that Marenco Swisshelicopter enables us to influence the helicopter’s design with our 45 years of experience in areal work and air rescue.” “Winning Air Zermatt as a launch customer for the SKYe SH09 is the confirmation for us that the market is ready for a newly developed helicopter and that our design is right one,” says Martin Stucki, CEO of MARENCO SWISSHELICOPTER. “Air Zermatt’s long-term experience in combination with our know-how is the ideal partnership to bring a new, modern and versatile helicopter to the market.”

marenca_hai16

Thanks to Massimo PIRALLA for this image from HAI 2016 Event in Louisville, KY.